Prestazioni Ordinarie

L’attuale legislazione in materia di condominio, oltre a prevedere l’obbligo di nomina dell’amministratore quando i condomini sono più di quattro (art. 1129 Codice Civile), impone una serie di adempimenti in continuo aggiornamento, con conseguenti responsabilità civili e penali in caso di mancata ottemperanza.

E’ quindi importante affidare la carica di amministratore del condominio a professionisti specifici del settore, che curano costantemente il profilo dell’aggiornamento e assicurano ai propri clienti l’indennità totale di responsabilità alle problematiche che possono nascere in un condominio, garantendo in modo corretto tutti gli adempimenti imposti dalla legge.

  1. rappresentare legalmente il Condominio;
  2. convocare e presenziare alle assemblee condominiali ordinarie (esclusi i giorni festivi e prefestivi, se non in casi eccezionali);
  3. riscossione tramite bollettini di c/c postale, bonifici bancari o altra forma da Voi scelta;
  4. cura dei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
  5. provvedere alla regolare esecuzione delle delibere assembleari assunte (nel rispetto delle norme di legge);
  6. provvedere alla custodia e conservazione della documentazione riguardante l’archivio condominiale;
  7. disciplinare l’uso delle cose comuni e le prestazioni dei servizi;
  8. provvedere alla stipula e/o all’aggiornamento delle polizze assicurative, vigilare con sopralluoghi e controlli su ogni tipo di lavoro, preventivamente e durante il loro svolgimento, avvalendosi, all’occorrenza, anche di quelle consulenze tecniche e/o legali che dovessero rendersi necessarie per il buon andamento e riuscita dei lavori medesimi;
  9. predisporre ed inviare i rendiconti ed i preventivi con i relativi riparti di spese;
  10. cura dei rapporti con i fornitori e i dipendenti del condominio.
  11. consultazioni di tecnici e legali, richiesta preventivi ordinari, ricerca di fornitori, tenuta di rapporti con le proprietà contigue;

Prestazioni Straordinarie

L’attuale legislazione in materia di condominio, oltre a prevedere l’obbligo di nomina dell’amministratore quando i condomini sono più di quattro (art. 1129 Codice Civile), impone una serie di adempimenti in continuo aggiornamento, con conseguenti responsabilità civili e penali in caso di mancata ottemperanza.

E’ quindi importante affidare la carica di amministratore del condominio a professionisti specifici del settore, che curano costantemente il profilo dell’aggiornamento e assicurano ai propri clienti l’indennità totale di responsabilità alle problematiche che possono nascere in un condominio, garantendo in modo corretto tutti gli adempimenti imposti dalla legge.

  1. richiedere preventivi e interventi straordinari e curare la relativa stipula dei contratti;
  2. provvedere alle competenze amministrative derivanti dall’esecuzione dei lavori di straordinaria manutenzione (come liquidazione degli stessi, compilazione del rendiconto finale, ripartizione delle spese, ecc..)
  3. avvio delle pratiche per le detrazioni fiscali IRPEF 36%
  4. ripartizioni spese tra proprietario ed inquilino;
  5. redigere eventuali convenzioni per la regolamentazione dei rapporti con i vicini;
  6. convocazione e partecipazione alle assemblee straordinarie o al Consiglio del Condominio;
  7. passaggio di consegne fra amministratori;
  8. revisione contabilità condominiale;
  9. predisposizione regolamento disciplina interna di Condominio